Aspettando RivoluzioneBio 2021
22 luglio 2021 | ore 11:00 | evento in streaming
Il biologico nel nuovo piano strategico nazionale nel quadro della nuova PAC fra ecoschema e PSR regionali, per la transizione ecologica dell’agricoltura italiana
“L’obiettivo ambizioso che ci siamo dati è puntare ad almeno il 25% di superficie agricola bio nella UE, una PAC più verde con un quarto del bilancio dedicato agli aiuti diretti dedicato agli ecoschemi.”, lo ha ricordato Paolo De Castro Europarlamentare e Coordinatore S&D alla Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo in occasione dell’evento di SANA BolognaFiere curato da Nomisma “Aspettando Rivoluzione Bio | Il Biologico nel nuovo Piano Strategico Nazionale della nuova PAC fra ecoschemi e PSR regionali. Per la transizione ecologica dell’agricoltura italiana”, appuntamento in preparazione alle giornate di Rivoluzione Bio 2021 a SANA (9-12 settembre 2021).
“Aspettando Rivoluzione Bio” ha inteso definire il ruolo e posizionamento degli interventi di sostegno all’agricoltura biologica nel periodo di programmazione 2023-2027.
Ciclo di eventi promossi da:
Programma
Ore 11:00
APERTURA LAVORI
Gianpiero CALZOLARI
Presidente BolognaFiere
Paolo DE CASTRO
Coordinatore del Gruppo dei Socialisti e Democratici in Commissione agricoltura
Ore 11:15
KEY NOTE SPEECH | AGRICOLTURA BIOLOGICA E NUOVA PAC: IL VENTAGLIO DEGLI STRUMENTI
Angelo FRASCARELLI
Docente di Politica Agroalimentare Università degli Studi di Perugia
TAVOLA ROTONDA | Modera Professor Angelo FRASCARELLI
Maria Grazia MAMMUCCINI
Presidente FederBio
Alessio MAMMI
Assessore all’Agricoltura e agroalimentare, caccia e pesca Regione Emilia-Romagna
Giuseppe ROMANO
Presidente AIAB
Camillo ZACCARINI BONELLI
Direzione Strumenti per la Gestione del Rischio ISMEA
Ore 13:30
CONCLUSIONI
Francesco BATTISTONI
Sottosegretario di Stato Politiche agricole alimentari e forestali