rivoluzione-bio-nomismarivoluzione-bio-nomisma-iconrivoluzione-bio-nomismarivoluzione-bio-nomisma
  • Aspettando Rivoluzione Bio
  • Newsletter
  • Edizioni precedenti
  • IT
“Biodiversità, è arrivata l’ora di passare dalle parole ai fatti”. Slow Food e altre associazioni scrivono al premier Conte: la ripartenza italiana segua i principi del Green Deal
24/07/2020
Ma il green deal è da criticare? l’opportunità per l’agricoltura italiana
24/07/2020

Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei

Il cibo che ci nutre è investito da una sempre più crescente attenzione: le persone, soprattutto i millenials, si focalizzano sugli impatti che questo produce a livello ambientale, sulle implicazioni etiche e soprattutto sulle sue qualità nutrizionali. La sostenibilità rappresenta infatti un valore fondamentale per l‘80% dei consumatori, i quali sono in larga parte disposti a cambiare le loro abitudini alimentari pur di minimizzare l’impatto ambientale. Tutto ciò viene dimostrato anche da una ricerca di IBM (Institute for Business Value e National Retail Federation), secondo la quale i consumatori si stanno trasformando da value driven consumer (acquistano in base alla convenienza) a purpose driven (acquistano prodotti in base al proprio stile di vita e alle proprie convinzioni); in particolare il 40% dei consumatori afferma di appartenere a quest’ultima categoria. Tutto ciò è riconducibile all’origine degli alimenti, alle loro qualità nutrizionali, alla presenza o meno di conservanti o additivi e all’impatto ambientale che questi originano. Un’indagine di Mintel evidenzia come il 70% dei consumatori preferisca acquistare cibi freschi e senza conservanti; il 42% degli italiani li sceglie per evitare di trovarsi nel piatto residui di pesticidi o sostanze chimiche. In larga scala, la direzione di questo trend viene confermata anche a livello europeo. Proprio le generazioni più giovani, i Millenials, sono maggiormente consapevoli della relazione cibo-ambiente-salute e, di conseguenza, presentano una maggior disponibilità di spesa nei confronti di certi cibi.

Fonte: Cambia la terra

Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei
© 2021 BolognaFiere S.p.A. - Sede Legale viale della Fiera 20 40127 Bologna, Italia - email: info@rivoluzionebio.it
capitale sociale € 106.780.000,00 interamente versato, codice fiscale, partita iva e registro imprese BO 00312600372 REA BO367296

Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze Cookies - info@rivoluzionebio.it -

loghi rivoluzione bio
IT
  • No translations available for this page