Rivoluzione Bio 2022 – Biologico tra presente e futuro: Il ruolo delle assicurazioni nel comparto agricolo. Survey Nomisma
Nomisma presenta i risultati della survey sulle aziende agricole realizzata nell’ambito delle iniziative di RivoluzioneBio – l’evento protagonista di SANA organizzato da BolognaFiere e promosso nell’ambito […]
I primi dati dell’Osservatorio SANA sui consumi bio: guerra e inflazione modificano le abitudini degli italiani
Le anticipazioni confermano il ruolo leader dell’Italia nel settore e rilevano una flessione dei consumi bio dopo la crescita consistente legata alla pandemia. I dati completi […]
Conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2022
Martedì 5 luglio alle ore 11.00 si svolgerà la conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2022 di Rivoluzione Bio, presso la sala Fontana dell’Hotel Rosa Grand (Piazza […]
È l’ora del BIO – 10 maggio 2022
Martedì 10 maggio 2022 dalle ore 15.00 a Roma (Teatro De’ Servi, via del Mortaro 22) si svolgerà “È l’ora del BIO. Una risorsa strategica per […]
Il ruolo delle assicurazioni nel comparto agricolo
Survey Nomisma per Zurich
Nomisma presenta i risultati della survey per Zurich sulle aziende agricole realizzata nell’ambito delle iniziative di Rivoluzione Bio – l’evento protagonista di SANA promosso da BolognaFiere […]
ITA.BIO, la piattaforma internazionale del biologico italiano
Dall’alleanza tra Ice e FederBio nasce ITA.BIO, la piattaforma curata da Nomisma che supporta le imprese nella promozione dei prodotti del bio Made in Italy sui […]
Lo sviluppo del biologico parte dai banchi di scuola
Risultati dell’indagine Nomisma realizzata nell’ambito di Rivoluzione Bio – l’evento protagonista di SANA promosso da BolognaFiere e a cura di Nomisma, con il patrocinio di FederBio […]
Intervista al Sottosegretario di Stato Francesco Battistoni – Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Sottosegretario con delega all’agricoltura biologica, un grande compito, visto l’obiettivo dell’Unione europea di aumentare la superficie bio al 25% della SAU, entro il 2030. Riuscirà l’Italia […]
Il mondo del biologico punta al 30% di superficie agricola bio al 2027 per mantenere la leadership in Europa
È quanto emerso nel corso dell’evento Aspettando RivoluzioneBio promosso da SANA BolognaFiere e curato da NOMISMA Bologna, 23 luglio 2021 – “Aspettando Rivoluzione Bio” ha inteso […]
Vendite | Biologico nella Distribuzione moderna
Lo scenario pandemico ha aumentato l’attenzione dei consumatori verso i temi della salute e del benessere: il 49% degli italiani basa le scelte di acquisto dei […]
Trend #1 | Sostenibilità: l’importanza della sostenibilità per il consumatore italiano
L’ambiente resta una priorità – dopo “lavoro e occupazione” (70%) e “salute e sanità” (66%): il 38% degli italiani individua in “ambiente e lotta al cambiamento […]
Trend #2 | Packaging: quale ruolo per la sostenibilità?
L’Osservatorio Packaging del Largo Consumo di Nomisma conferma l’attenzione dei consumatori italiani per il packaging sostenibile: il 45% degli shopper, regolarmente, pone attenzione all’acquisto di prodotti […]
Bio batte convenzionale 2 a 0
Secondo il rapporto di France Stratégie, centro studi governativo di Parigi, l’agricoltura biologica conviene sia dal punto di vista ambientale che economico. Infatti il modello agricolo […]
Agricoltura bio contro l’effetto serra
I cinque assi del bio per battere la crisi climatica Come dichiarato dagli scienziati dell’IPCC, l’agricoltura tradizionale produce l’11% del totale di gas serra, aggiungendo le […]
I benefici dopo appena 5 giorni di dieta bio
Due studi pubblicati su Environmental Research nel 2019 e nel 2020, confermano quello che l’esperimento sociale di Cambia la Terra “I pesticidi dentro di noi” aveva empiricamente dimostrato nel 2017. […]
Gli Start Upper guardano anche al bio in modo tech
La trasformazione digitale nell’insegnamento dell’agricoltura. Il training da remoto per formare i giovani bioagricoltori Dalla partnership tra FederBio Servizi e Centoform è stato creato il primo […]
Pesticidi, nei paesi poveri uno su tre è illegale
Contraffatti, non conformi, non autorizzati, vietati. Sono alcune tipologie di pesticidi che ogni anno vengono commerciate illegalmente passando le frontiere dei vari Paesi. Un rapporto dell’United […]
Obiettivo biologico: 40% dei campi entro il 2027
In Italia, oltre il 97% degli incentivi pubblici europei viene destinato a sostenere sistemi agricoli basati sull’uso di sostanze chimiche dannose per gli ecosistemi e la […]
Mense: sì a una ripartenza più green
In Italia, il settore delle mense – cioè la ristorazione collettiva – dà lavoro a 97mila persone tra scuole, aziende e sanità, per un totale di […]
Stop a fondi pubblici per agricoltura intensiva, sostegno a agricoltura su piccola scala
Greenpeace, al fine di ridurre il rischio di contrarre nuove pandemie, ha richiesto all’Unione europea e ai Governi nazionali di bloccare il sostegno all’allevamento intensivo nei […]
Un cocktail di pesticidi su frutta e verdure
La Shopper’s Guide to Pesticides in Produce, pubblicata dall’Environmental Working Group (Ewg), un gruppo di attivisti che basa la sua analisi sugli ultimi dati del Dipartimento Federale […]
Le acque italiane? Inquinato il 60% di fiumi e laghi
In Italia, circa il 60% delle acque di fiumi e laghi non è in buono stato e molti di quelli che per ora lo sono non […]
Bottiglie bio, la regina è la Sicilia
Come confermano i dati più recenti, sottolineando la crescita qualitativa del settore negli ultimi 15 anni, la Sicilia è sempre più attenta alla qualità del suo […]
Cresce il mercato dei pesticidi illegali
L’Ufficio europeo di polizia (Europol), assieme all’Ufficio europeo per la lotta alla frode (Olaf), l’Ufficio Ue per la proprietà intellettuale (Euipo) e le autorità nazionali, hanno […]
Il decreto semplificazione mette mano al Sian
Con il decreto semplificazione, il Governo Conte punta a realizzare un intervento organico su semplificazione dei procedimenti amministrativi, eliminazione e velocizzazione degli adempimenti burocratici, digitalizzazione della […]
Bitbio, l’innovazione nella barbabietola da zucchero
Bitbio: la barbabietola ecologica Made in Emilia-Romagna È nato in Emilia-Romagna un nuovo progetto con l’obiettivo di sviluppare il comparto in maniera innovativa e sostenibile grazie alla barbabietola da […]
È attiva la call4speaker…pochi giorni alla chiusura!
SANA RESTART si aprirà con la seconda edizione di RIVOLUZIONE BIO 2020 –gliStati Generali del settore – realizzati in collaborazione con FederBio e AssoBio e il […]
Ma il green deal è da criticare? l’opportunità per l’agricoltura italiana
Il Green Deal europeo è un ambizioso programma per l’economia e la società europea, un “percorso verde”, per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, senza […]
Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei
Il cibo che ci nutre è investito da una sempre più crescente attenzione: le persone, soprattutto i millenials, si focalizzano sugli impatti che questo produce a […]
“Biodiversità, è arrivata l’ora di passare dalle parole ai fatti”. Slow Food e altre associazioni scrivono al premier Conte: la ripartenza italiana segua i principi del Green Deal
Le associazioni green scrivono al Governo: serve un cambio di rotta deciso e immediato Quando la pandemia ha colpito il Paese, la garanzia della tutela della […]